Sabato 26 ottobre alle 10, tavola rotonda con donne imprenditrici, esperte e docenti universitarie sul tema della trasformazione digitale e della leadership al femminile
“Donne motore della crescita, tra sostenibilità formazione e digitale“. Un titolo non a caso quello scelto per l’appuntamento promosso da CNA, Università di Verona e Impactscool, in occasione del Digital Meet 2019.
L’evento, in programma sabato 26 ottobre, dalle 10 alle 12, presso il polo Santa Marta, punta a mettere al centro proprio le donne a 360 gradi, raccontando storie di successo ma anche di fatica, impegno, di lotte, passione e di sudore.
Storie proposte direttamente da donne imprenditrici, esperte di nuove tecnologie, docenti universitarie, che l’impresa la conoscono bene perchè la vivono quotidianamente. Come conoscono bene tutte le difficoltà e gli ostacoli che le donne devono affrontare, all’interno di un mondo sempre troppo sbilanciato verso la dimensione “maschile”.
REGISTRATI ALLEVENTOLa leadership femminile come chiave di volta
La sfida per un’economia più “donna” è aperta e stimolante. Se da un lato infatti l’Italia si posiziona al 70° posto per opportunità lavorative e partecipazione economica delle donne (dati 2019 del Global Gender Gap Index), dall’altro l’economia verde si tinge di rosa.
L’eccezione che conferma la regola, riportando la fotografia di un Paese che, nonostante le difficoltà, vede nelle donne una risorsa preziosa e fondamentale per risollevare l’economia. E la chiave di volta per raccontare la trasformazione digitale delle imprese e delle imprenditrici che sfidano ogni ostacolo per affermare il proprio business è solo una: la leadership al femminile!
Donne CNA protagoniste
CNA rinnova il sostegno all’imprenditoria femminile partecipando all’evento di Verona con due imprenditrici impegnate quotidianamente nella sfida per l’affermazione e la valorizzazione del ruolo economico e sociale della donna.
A introdurre i lavori della mattinata sarà Elisabeth Sarret, Presidente CNA Impresa Donna Vicenza, traduttrice freelance specializzata in internazionalizzazione, con 20 anni di esperienza nella traduzione tecnica, giuridica, finanziaria e scientifica.
Federica Collato, Presidente CNA ASA Veronese, sarà invece tra i protagonisti della tavola rotonda con imprenditrici e professioniste. Trentacinque anni, titolare e founder dell’azienda di deisgn d’interni Reverse Impresa Sociale, con la sua attività Federica porta avanti l’impegno dell’inclusione lavorativa, dando spazio e opportunità a persone in regime di detenzione.
Il programma
Introduzione e Saluti
Laura Aglio – Comitato scientifico DIGITALmeet
Marta Ugolini – Università di Verona
Elisabeth Sarret – CNA Vicenza
Keynote Speech “La Digital Transformation delle micro, piccole e medie imprese”
Alessia Zoppelletto – Università di Verona
Tavola Rotonda
Martina Rogato – Consulente e docente esperta in sostenibilità – Presidente Young Women Network (YWN)
Daniela Ballarini – Presidente di Ewmd Verona e Direttore Comunicazione e Relazioni Pubbliche Ewmd Italy
Federica Collato – Reverse – Presidente ASA Veronese CNA
Laura Turri – Frantoio Fratelli Turri
Valeria Valotto – Progetto Quid
Modera
Cesare Granati – giornalista e esperto di social innovation
REGISTRATI ALLEVENTO