Credito d’imposta per le imprese che sostengono attività formative per i dipendenti, in ambito di nuove tecnologie digitali
Buone notizie per le imprese che investono nella formazione 4.0. Con la Legge di Bilancio 2018, le aziende che sostengono attività formative in ambito di nuove tecnologie digitali, possono infatti beneficiare di un incentivo del 40% sui costi sostenuti per il personale dipendente.
Chi può beneficiare
Tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
Tipologia di intervento
È previsto il riconoscimento di un credito d’imposta pari al 40% delle spese di formazione del personale dipendente, sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017, nel limite massimo di 300 mila euro per ciascun beneficiario.
Spese ammissibili
Il credito d’imposta si calcola sul solo costo aziendale relativo alle ore o alle giornate di formazione, non sul costo del corso di formazione stesso.
Per costo aziendale si intende la retribuzione:
- al lordo delle ritenute e dei contributi previdenziali e assistenziali;
- comprensiva dei ratei del trattamento di fine rapporto, delle mensilità aggiuntive, delle ferie, dei permessi, maturati in relazione alle ore o alle giornate di formazione svolte nel corso del periodo d’imposta agevolabile;
- al lordo delle eventuali indennità di trasferta erogate al lavoratore in caso di attività formative svolte fuori sede.
Cosa s’intende per personale dipendente
Per personale dipendente si intende:
- il personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
- il personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato
- il personale titolare di un contratto di apprendistato.
Investimenti ammissibili
Per poter accedere al credito d’imposta, le imprese devono sostenere attività di formazione del personale dipendente, con l’obiettivo di acquisire o consolidare le competenze tecnologiche e digitali previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
La formazione dovrà perciò riguardare:
- Big data e analisi dei dati
- Cloud e fog computing
- Cyber security
- Simulazione e sistemi cyber-fisici
- Prototipazione rapida
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA)
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo macchina
- Manifattura additiva (o stampa tridimensionale)
- Internet delle cose e delle macchine integrazione digitale dei processi aziendali.
Avvia il tuo percorso di formazione personalizzato con CNA
Intendi investire in attività formative per i tuoi dipendenti e aumentare il tuo vantaggio competitivo? Rivolgiti all’Area Formazione di CNA Vicenza!
I nostri professionisti ti supporteranno nella scelta del percorso di formazione migliore, aiutandoti a costruire il piano formativo più adatto alla tue esigenze e seguendoti in tutte le fasi: dal progetto, alla richiesta di ottenimento dei finanziamenti.
SCRIVICI UNA MAILChiamaci: 0444 569 900